→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Borgo San Dalmazzo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 328

Brano: [...]ese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, membro del C.L.N. della Carnia e direttore del giornale Carnia, organo del C.L.N. stesso. Militante socialista, nel dopoguerra fu vicepresidente della Provincia di Udine e vicepresidente della Comunità Carnica. Nel 1968 è stato eletto deputato al Parlamento nella lista del P.S.I.P.S.D.U. Unificati.

Lerda, Giuseppe Vittorio

Beppe. N. a Boves (Cuneo) il 31. 5.1924, fucilato a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 2.5.1944; studente liceale.

Richiamato alle armi poco prima dell’8.9.1943, subito dopo l’armistizio si aggregò ai nuclei raccoltisi a San Giacomo di Boves intorno ad alcuni ufficiali, fra i quali vi era Ignazio Vian, con il proposito di resistere ai tedeschi. Appartenne quindi alle prime bande della valle Stura e, dopo l’offensiva tedesca che sul finire del 1943 scompaginò i gruppi bovesani, seguì i resti della formazione di Vian in valle Ellero. Partecipò con essi ai combattimenti dei primi mesi del 1944 e, in seguito allo sbandamento anche di tali unità avvenuto nel marzo, rag[...]

[...]e di tali unità avvenuto nel marzo, raggiunse le formazioni « G.L. » di valle Stura, ove ebbe il comando di un distaccamento.

Inquadrato nella Brigata « Bisalta » della I Divisione Alpina « G.L. », durante l’imponente rastrellamento nazista dell’aprilemaggio 1944 contro le valli Stura e Grana rimase circondato con 13 compagni nella zona di Castelmago e fu catturato. Tradotto con 11 prigionieri (uno era caduto in combattimento) alle caserme di Borgo San Dalmazzo, venne portato davanti al plotone di esecuzione.

Rifiutò di essere legato al palo e, come ebbe a testimoniare don Viale, il parroco di Borgo San Dalmazzo chiamato ad as

sistere i condannati, prima che la scarica dei fucili nemici lo colpisse gridò: « Viva l’Italia libera! ».

Il suo nome fu assunto da una formazione partigiana cuneese e alla sua memoria venne decretata la medaglia d’argento al valor militare.

M. Gi.

Leris, Angelo

N. a Treviglio (Bergamo) l’1.7.1905; operaio meccanico.

Militante comunista dalla fondazione del partito e attivo antifascista, partecipò alla lotta contro la dittatura anche dopo le leggi eccezionali. Più volte arrestato, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a 8 anni di reclusione che trasco[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 315

Brano: [...]nia controcarro della Divisione « Littorio » nella cittadina di Busca (v.). Nominato comandante della X Divisione G.L. «Langhe» ai primi del 1945, nel periodo precedente la Liberazione rientrò in valle Maira per assumere l’incarico di commissario politico della 11 Divisione Alpina G.L.. È decorato di medaglia d’argento al valor militare per l’attività partigiana.

Autore di numerosi scritti sulla Resistenza, fra cui: Partigiani della montagna, Borgo San Dalmazzo, 1946; Una repubblica partigiana, Milano, 1964; Storia dell’Italia partigiana, Bari 1966.

M.Gi.

Boccassi, Carlo

N. il 27.5.1901 ad Alessandria; medico chirurgo. Antifascista, più volte arrestato per sospetta attività politica durante gli anni della dittatura; chiamato alle armi nel 1941, prestò servizio in zona operativa come ufficiale medico.

L’8.9.1943 fu tra i primi nell’organizzazione della Resistenza, membro del C.L.N. provinciale di Alessandria e presidente di quello di LuCuccaro Monferrato. Commissario della 107a Brigata Garibaldi «A. Porro », medico della brigata stessa e [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 641

Brano: [...]enza (G. Manzù, 1977); Bibbiano: ai Caduti per la Resistenza (W. Ferretti, 1965); Bologna: Monumentoossario (P. Bottoni—S. Korczynska—G. Mucchi, 1959); Bologna: alle 128 Partigiane (L.C. Mazzucato— U. Maccaferri—G. Mazzucato, 1975); Bologna, la Montagnola: al Partigiano e alla Partigiana (L. Minguzzi, 1974); Bolzano: ai Deportati (Pel I izzari, 1965); Bolzano: ai Caduti per la libertà (C. Trevi); Borgomanero: alla Resistenza (A. Ghinzani, 1978); Borgo San Dalmazzo: Ora e sempre Resistenza (Scuola Grandis, 1975); Bossolasco: Colle

641



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 630

Brano: [...]sottrarre da sicuro annientamento il suo reparto accerchiato ed a salvare un partigiano gravemente congelato trasportandolo a spalla per 15 ore di estenuante marcia attraverso montagne nevose ed insidiate dal nemico. Catturato successivamente e sottoposto alle più crudeli sevizie manteneva durante una tormentata agonia contegno mirabile e stoico ».

Bibliografia: Giovenale Giaccardi, Le formazioni “R” nella lotta di liberazione, ed. L’Arciere, Borgo San Dalmazzo, 1980.

In alto a sinistra: A. G. Micheletti con alcuni ex prigionieri di guerra alleati a Pigna (Imperia) nell’ottobre 1944

Michelini, Lino

William. N. a Bologna il 29.12.1922; operaio.

Attivo nell’organizzazione clandestina del P.C.I. a Bologna tin dal gennaio 1942, dopo l’8.9.1943 fu tra gli organizzatori dei primi nuclei partigiani bolognesi (dai quali sarebbe sorta la 7a Brigata G.A.P. “Gianni”), e uno dei più audaci gappisti.

Il 9.8.1944, travestito da militare tedesco, prese parte all’azione che permise di liberare 340 detenuti politici rinchiusi nel carcere di San Giovan[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 368

Brano: [...]la fine di dicembre del 1934 fu arrestato per la terza volta. Deferito nuovamente al Tribunale speciale, il 24.1.1936 fu condannato a 10 anni di reclusione. Tornò libero alla fine di agosto del

1943, grazie alla caduta del fascismo. Prese attivamente parte alla lotta di liberazione e, nel dopoguerra, svolse vari incarichi nelle organizzazioni del P.C.I..

Viale, Raimondo

N. a Limone Piemonte (Cuneo) il 15.5.1907; sacerdote.

Parroco di Borgo San Dalmazzo (Cuneo) dal 1936, prese pubblicamente posizione contro il fascismo e la guerra attraverso il bollettino parrocchiale da lui diretto, finché il foglio venne soppresso di autorità. Dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale, nel corso di una messa tenne una predica di intonazione antifascista alla presenza di numerosi militari: immediatamente arrestato, il 12.6.1940 fu inviato al confino ad Agnone (Campobasso) per 4 anni. Prosciolto per condono il 18.9.1941, continuò coerentemente nel suo apostolato di pace, sì da essere oggetto di nuovi attacchi da parte delie autorità fasciste cuneesi nel fe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 707

Brano: [...]l 1953 al 1958, fu per trentanni attivissimo consigliere comunale a Monza, prima per il P.S.I., poi per lo P.S.I.U.P. e infine come indipendente.

Sugli anni che vanno dalla campagna di Russia alla repubblica dell'Ossola ha scritto un interessante libro di memorie: Tornim a Baita (Vangelista, 1983).

M.T.G.

Stura, Valle

Valle dello Stura di Demonte. Vallata alpina in provincia di Cuneo, risalente dalla pianura intorno alla cittadina di Borgo San Dalmazzo verso il confine con la Francia, cui

707



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 823

Brano: [...]che riporta anche una completa, aggiornata bibliografia) è costituita dagli Atti del Convegno storico internazionale organizzato dal l'istituto storico della Resistenza di Cuneo (34 novembre 1976), pubblicati in AA.VV. (con prefazione di Guido Quazza), 8 settembre. Lo sfacelo della IV Armata, Book Store, Torino 1979. Si veda inoltre, sul problema degli ebrei: Alberto Cavaglion, Nella notte straniera. Gli ebrei di SaintMartinVésubie e il campo di Borgo San Dalmazzo. 8 settembre21 novembre 1943, Arciere, Cuneo 1981.

Quarti, Eccidio di

Piccola località del comune di Casalino (Novara), durante la Guerra

di liberazione Quarti vide il sacrificio di 7 garibaldini della « Volante Loss ».

Alle otto del mattino del 30.3.1945, un centinaio di repubblichini della Legione « Ettore Muti » a bordo di tre camion piombarono a Casalino e rastrellarono l’abitato, perquisendo e saccheggiando le abitazioni, alla ricerca di partigiani. Messi tempestivamente sull’avviso, 7 giovani garibaldini della « Volante Loss » che operavano nella zona e avevano trascorso la [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 168

Brano: [...]e Stura venivano raggruppate nella I Divisione Alpina « Giustizia e Libertà » del Cuneese, al comando di Ettore Rosa, mentre le bande di valle Maira e di valle Varaita si raccoglievano intorno alla II Divisione Alpina « Giustizia e Libertà », sotto il comando di Benedetto Dalmastro. La denominazione « Italia Libera » era così abbandonata.

Bibliografia: Dante Livio Bianco, Guerra Partigiana, Torino, 1954; Giorgio Bocca, Partigiani in montagna, Borgo San Dalmazzo, 1945; Nuto Revelli, La guerra dei poveri, Torino, 1962; Mario Giovana, Storia di una formazione partigiana, Torino, 1964.

168



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 633

Brano: [...]ndo di Alberto Bianco (v.).

Durante i rastrellamenti primaverili fu proprio l’alta valle Grana, resa inaccessibile ai mezzi corazzati nemici grazie a una serie di interruzioni stradali, a costituire « l’asse attorno a cui ruotavano le formazioni partigiane » delle collaterali valli Stura e Maira. Nel corso di quel rastrellamento, 13 componenti della 2a Banda « Valle Stura » vennero catturati nella zona di Castelmagno il 27.4.1944 e fucilati a Borgo San Dalmazzo il 2 maggio.

I 13 partigiani uccisi furono: Erpidio Berno, Armando Bobbio, Riccardo Boschiero (v.) (decorato di medaglia d’oro al valor militare), Tommaso Cavallera, Pietro Donadio, Vittorio Ferrerò, Lorenzo Giordano, Prospero Gozzo, Giuseppe Lerda, Galliano Longo, Domenico Paparelìa, Michele Quaranta, Giovanni Tuninetti.

NeH’ultima decade di luglio la valle Grana venne liberata da quella che era intanto diventata la Brigata « Paolo Braccini » e, unica fra le vallate della provincia di Cuneo, da allora rimase in mano partigiana fino al termine della guerra.

La « zona libera »

La v[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 578

Brano: [...]ova formazione guidata da Franco Ravinale.

Ferito gravemente in uno scontro con preponderanti forze fasciste a Pianfei I'1.3.1944, riuscì ugualmente a proteggere la ritirata dei suoi compagni.

Con una pallottola conficcata nell’anca destra, dovette rimanere nascosto per 9 mesi, finché potè essere operato dal professor M. Dogliotti. All’uscita dall’ospedale (1.3.

1945) fu arrestato dai militi della « Littorio » e trattenuto in ostaggio a Borgo San Dalmazzo fino al 17 marzo, data alla quale potè finalmente rientrare a Boves.

Nominato capo di Stato maggiore della 177a Brigata d’Assalto Garibaldi, a Liberazione avvenuta fu designato comandante della piazza di Boves e direttore delle caserme e polveriere.

Insignito del distintivo d’onore, gli è stata riconosciuta la pensione a vita di seconda categoria per l’invalidità riportata.

Consigliere provinciale dell’A.N.P.I. di Cuneo, membro del Comitato federale del P.C.I., consigliere comunale di Boves.

P.Bu.M.Ca.

578


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Borgo San Dalmazzo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---C.L.N. <---antifascista <---fascismo <---fascisti <---G.L. <---Italia Libera <---P.C.I. <---Storia <---antifascisti <---fascista <---fasciste <---nazifascisti <---socialista <---Bibliografia <---Partito comunista <---italiani <---lista <---Brigata G <---S.S. <---A.N.P.I. <---Alpina G <---Alpina G L <---Brigata G L <---Centro interno <---Dante Livio Bianco <---Divisione G <---Divisione G L <---I Divisione Alpina <---Italia libera <---Luigi Ventre <---Madonna del Colletto <---Pompeo Colajanni <---S.A.P. <---Valle Stura <---azionista <---comunisti <---nazista <---squadrismo <---A Penne Mirabeau <---Alessio Boccalatte <---Alfredo Piacibel <---Almérino Trol <---Andrea Viglione <---Angelo Bortolotti <---Angelo Leris <---Ansaldo di Sampierdarena <---Antonio Del Bello <---Antonio Di Domenico <---Antonio Giannone <---Antonio Giolitti <---Antonio Montioli <---Arduino Bizzarro <---Argostoli in Cefalonia <---Aurelio Verrà <---Balugani Pietro <---Balugani Raffaele <---Banda in Gruppo <---Bergiola Foscalina <---Bergiola Foscalina di Carrara <---Bernardino Coggiola <---Besso Eugenio <---Boni Marcello <---Bonocini Lino <---Book Store <---Bortot Francesco <---Boschi di Ciano <---Brigata G A P <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate S <---Brigate S A P <---Brigate nere <---Buonaventura Durruti <---C.L. <---C.L.N.A.I. <---Caduti Partigiani <---Caduti dei Laghi Gemelli <---Caduti di Boschi <---Caduti di Cornalba <---Casale Corte Cerro <---Casale-Chivasso <---Casale-Popolo <---Castagnone di Pontestu <---Castelmagno di Valgrana <---Chandra Bose <---Cison di Vaimarino <---Cividale del Friuli <---Colonna Rosselli <---Comando generale del Corpo <---Comitato centrale <---Comune di Zocca <---Comunità Carnica <---Costa Volpino <---Costantino Ghirardi <---Costituitesi in Gruppo <---Damiani di Valgrana <---De Gasperi <---Dino Meglioli <---Domenico Casina <---Domenico Gatta <---Domenico Maestrelli <---Donna nella Resistenza <---Edoardo Bassignani <---Emilio Bigliani <---Enrico Martini Mauri <---Ernesto Botto <---Erpidio Berno <---Ettore Muti <---Ettore Rosa <---Felice Leggio <---Fernando De Rosa <---Fiamme Verdi <---Finanza a Bo <---Fisica <---Flottiglia MAS <---Francesco De Stefano <---Francesco Lazzarone <---Franco Moranino <---G.A.P. <---G.B. <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Gelli Leopoldo <---Gherardi Umberto <---Giandeto di Casina <---Gianni Citterio <---Gioacchino Orlando <---Giovanni Asteggiano <---Giovanni Barbano <---Giovanni Candeago <---Giovanni Cibien <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Tu <---Giovanni in Monte <---Giulivo Ricci <---Giuseppe Cibien <---Giuseppe Cutica <---Giuseppe M <---Giuseppe Mamenti <---Giuseppe Olmo <---Guardia Rossa a Empoli <---Guardia di Finanza <---I.S.R. <---Il popolo <---Italo Nlcolet <---L.C. <---La Grana <---La Spezia <---La difesa <---La guerra <---La lotta <---La sera <---Latterie Cooperative Riunite <---Lega Italiana Diritti <---Limone Piemonte <---Lu-Cuccaro <---Luciano Vivaldi <---Luigi Longo <---Luigi Mancini <---Luigi Rosso <---Luigi Spigai <---M.T.G. <---MAS <---Marcello Sol <---Marconi G <---Marconi G Basaldella <---Mario Serponti <---Martino in Rio <---Martiri del Cudine <---Martiri di Collelungo <---Matteotti-Picelli <---Max Casaburi <---Monte di Bologna <---Muro dei Deportati in Fossoli <---Naja Repubblichina <---Odorici Remo <---Oreste Spinoglio <---P.C. <---P.S.D.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Palazzo Vescovile di Crema <---Paolo Di Lorto <---Paparel-ìa <---Pedretti Giuseppe <---Pianfei I <---Picco di Vallemosso <---Pietro Comollo <---Pietro Zanzot <---Poggi Silvio <---Ponte di Brenta <---Provincia di Udine <---R.A. <---Renzo Ildebrando <---Renzo Mongiano <---Resistenza IG <---Resistenza del Bergamasco <---Resistenza di Cuneo <---Resistenza in Udine <---Resistenza nel Veneto <---Rientrò a Carrara <---Roccarisa Sant <---S.A.C.M.I. <---S.P.A. <---Sacrario a La <---Saint-Martin-Vésubie <---San Benigno <---San Giacomo di Boves <---San Giovanni in Monte di Bologna <---San Matteo di Valgrana <---Santa Caterina Valfurva <---Silvano Adolno <---Silvio Bondesan <---Silvio Burchielli <---Soriano del Cimino <---Stura di Demonte <---Torino-Cuneo <---Tornim a Baita <---U.P. <---V Brigata Garibaldi <---Val Ceno <---Valle Borbera <---Vincenzo Coppo <---Volante Loss <---X Divisione Garibaldi <---affarismo <---autista <---civilista <---comuniste <---cristiana <---dell'Ossola <---eroismo <---gappisti <---giano <---gielliste <---giellisti <---giolittiano <---idealista <---ideologie <---italiane <---italiano <---laburisti <---littismo <---mazziniana <---nazisti <---nista <---paracadutisti <---prefascista <---propagandista <---psicologiche <---reggiana <---reggiano <---riformista <---scista <---siciliana <---socialiste <---socialisti <---soliniana <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL